parallax background

Giorno della Memoria 2024


Giorno della Memoria



La memoria è come la terra.
Nella Scrittura si dice che la terra va coltivata
e si usa lo stesso verbo (avàd) per la liturgia e il servizio al Tempio.
La memoria è come la parola.
Nella Scrittura si dice che la Parola va custodita
e si usa un verbo (shamàr) che dice custodire, osservare, ma anche venerazione, ascolto, amore.
La memoria è come la terra che dopo essere seminata e coltivata dà buoni e abbondanti frutti.
La memoria può essere terra avvelenata dall’odio e resa tossica dal terrore e va bonificata perché ancora possa essere coltivata e dare buoni e abbondanti frutti.
La memoria è una parola di vita che spalanca ad un futuro di speranza in cui abitare la terra da fratelli: ed è una memoria da osservare, venerare e amare perché mai più si ripetano genocidi, odio razziale, dittature come quella nazi-fascista.
La memora è una parola che va purificata perché ci sono parole che tradiscono pensieri di morte, un male che ancora ci attanaglia, un odio che ancora è seminato, un antisemitismo che ancora incombe, guerre che ancora mietono vittime innocenti.
Da soli non riusciamo. Ma sappiamo di non poter delegare le nostre responsabilità. Non possiamo delegarle neanche a Dio. Possiamo però invocare il suo aiuto e pregare:
Signore
converti la nostra memoria, i nostri cuori, le nostre intelligenze, le nostre azioni
perché possiamo diventare artefici di giustizia e di pace
perché mai più si ripetano genocidi, mai più antisemitismo, mai più odio razziale
perché cessino le guerre e ogni popolo possa vivere in sicurezza e in pace
coltivando la terra che ci hai dato e custodendo la tua Parola di misericordia.
Rendici TUTTI operatori di pace. Dona pace al Medioriente, all’Italia e al mondo intero.
Amen.

+ Enrico Trevisi
Vescovo di Trieste



Trieste, 28 gennaio 2024

Dan Spomina

Spomin je kot zemlja.
V Svetem pismu je zapisano, da je treba zemljo obdelovali
in isti glagol (avàd) se uporablja za liturgijo in službo v templju.
Spomin je kot govor.
V Svetem pismu je rečeno, da je treba Besedo ohranjati
in uporabljen je glagol (shamàr), ki pravi varovati, opazovati, pa tudi čaščenje, poslušanje, ljubezen.
Spomin je kot zemlja, ki daje dobre in obilne sadove, potem ko smo jo posejali in obdelali.
Spomin je lahko dežela, zastrupljena s sovraštvom in prepojena s terorjem, zato jo je treba očistiti, da bi jo lahko še obdelovali in da bo spet dala dobre in obilne sadove.
Spomin je beseda življenja, ki se odpira upanju v prihodnost, v kateri bomo lahko živeli kot bratje: in to je spomin, ki ga je treba gojiti, častiti in ljubiti, tako da se ne bodo genocidi, rasno sovraštvo in diktature, kot je bila nacifašistična, nikoli več ponovili.
Spomin je beseda, ki jo je treba očistiti, saj obstajajo besede, ki skrivajo misli o smrti, o zlu, ki nas še obdaja, o sovraštvu, ki nas še obkroža, o antisemitizmu, ki še vedno tli , o vojnah, ki še terjajo nedolžne žrtve.
Sami ne zmoremo. Vemo pa, da svojih odgovornosti ne smemo prenašati na druge. Ne moremo jih prenesti niti na Boga, lahko pa ga kličemo na pomoč in molimo:
Gospod,
spremeni naš spomin, naša srca, naš razum, naša dejanja,
da lahko postanemo ustvarjalci pravičnosti in miru,
da se nikoli več ne ponovijo genocidi, nikoli več antisemitizem, nikoli več rasno sovraštvo,
da bi se vojne končale in bi lahko vsi ljudje živeli varno in v miru
ter obdelovali zemljo, ki si nam jo dal, in varovali tvojo Besedo usmiljenja.
Naredi nas VSE za mirovnike. Daj mir Bližnjemu vzhodu, Italiji in vsemu svetu.
Amen.