parallax background

Cerimonia commemorativa a Basovizza


DIOCESI DI TRIESTE


Cerimonia commemorativa a Basovizza


✠ Enrico Trevisi


Basovizza, 8 settembre 2024



Perché trovarci ancora a fare memoria dei quattro antifascisti sloveni (Ferdo Bidovec, Fran Marušič, Alojz Valenčič e Zvonimir Miloš) uccisi il 6 settembre 1930?

1. Perché l’ansia di Giustizia ci accomuna. Non ci rassegniamo di fronte al male: urla dentro di noi il dovere della Giustizia. Chi è credente si rivolge a Dio proprio per essere forte e coraggioso contro le ingiustizie e perseverante nella costruzione di un mondo più giusto.
2. Perché la Libertà è ciò che ci fa uomini, e per i credenti è segno che siamo a immagine di Dio. La libertà è un bene prezioso da tutelare e da promuovere, per noi e per le nuove generazioni.
3. Perché la Giustizia e la Libertà sono sempre conquiste fragili, per certi versi sempre difettose, che vanno continuamente riconquistate, ogni giorno.

Il Papa a Trieste il 7 luglio ha usato l’immagine del cuore per parlare della democrazia, di un cuore ferito e di un cuore risanato. Ha detto:
“Ogni volta che qualcuno è emarginato, tutto il corpo sociale soffre. La cultura dello scarto disegna una città dove non c’è posto per i poveri, i nascituri, le persone fragili, i malati, i bambini, le donne, i giovani, i vecchi. Questo è la cultura dello scarto. Il potere diventa autoreferenziale incapace di ascolto e di servizio alle persone…”.
E poi denuncia l’indifferenza, chiamandola “cancro della democrazia”. Noi siamo qui perché non vogliamo essere indifferenti verso chi soffre, è oppresso, è escluso. E insieme vogliamo svegliare chi è caduto nella gravissima malattia dell’indifferenza.
E poi il Papa ha incoraggiato a partecipare, “affinché la democrazia assomigli a un cuore risanato. … E per questo occorre esercitare la creatività. Se ci guardiamo attorno, vediamo tanti segni dell’azione dello Spirito Santo nella vita delle famiglie e delle comunità”: c’è tanto fermento positivo nelle nostre comunità. E anch’io incoraggio a moltiplicare le forme della partecipazione e corresponsabilità in vista del bene comune e della giustizia.
Ecco perché noi siamo qui: per far fiorire una fraternità, per coltivare, come ha detto il Papa, “il coraggio di pensarsi come popolo. Ci vuole coraggio per pensarsi come popolo e non come io o il mio clan, la mia famiglia, i miei amici…”. “Appassioniamoci invece al bene comune…”.

Zakaj se še vedno spominjamo štirih slovenskih antifašistov (Ferda Bidovca, Frana Marušiča, Alojza Valenčiča in Zvonimirja Miloša), ubitih 6. septembra 1930?

1. Ker nas združuje želja po pravičnosti. Ne sprijaznimo se z zlom: v nas vpije po dolžnosti Pravičnosti. Tisti, ki verujemo, se k Bogu obračamo prav zato, da bi bili močni in pogumni v boju proti krivicam ter vztrajno gradili pravičnejši svet.
2. Svoboda nas dela človeške, za vernike je to znak, da smo ustvarjeni po Božji podobi. Svoboda je dragocena dobrina, ki jo je treba varovati in spodbujati, za nas in za nove rodove.
3. Ker sta pravičnost in svoboda vedno krhki zmagi, na neki način vedno pomanjkljivi in ju je treba vsak dan znova pridobiti.

Papež je 7. julija v Trstu za demokracijo uporabil prispodobo ranjenega in ozdravljenega srca. Dejal je:
"Vsakič, ko je nekdo odrinjen na rob družbe, trpi celotna družba. Kultura zavrženosti ustvarja družbo, v kateri ni mesta za revne, nerojene, šibke, bolne, otroke, ženske, mlade in stare. To je kultura zavrženosti. Oblast postane samozadostna, ni zmožna poslušati ljudi in jim služiti ...".
Nato pa je obsodi brezbrižnost in jo označil za "rak demokracije". Tukaj smo, ker ne želimo biti ravnodušni do tistih, ki trpijo, ki so zatirani, ki so izključeni. Skupaj želimo prebuditi tiste, ki so zapadli v resno bolezen brezbrižnosti.
Nato je papež spodbudil k sodelovanju, "da bi bila demokracija podobna ozdravljenemu srcu. ... In za to je treba uporabiti ustvarjalnost. Če se ozremo okoli sebe, vidimo toliko znamenj delovanja Svetega Duha v življenju družin in skupnosti': v naših skupnostih je toliko pozitivnega vrenja. In tudi jaz spodbujam množenje oblik sodelovanja in soodgovornosti za skupno dobro in pravičnost.
Zato smo tukaj: da bi cvetelo bratstvo, da bi gojili, kot je dejal papež, "pogum, da bi o sebi razmišljali kot o ljudstvu". Potreben je pogum, da se človek razume kot ljudstvo in ne kot jaz ali moj rod, moja družina, moji prijatelji ...". "Namesto tega bodimo zavzeti za skupno dobro ...".