Incontro di preghiera ecumenica per la Giornata del Creato

Incontro di preghiera ecumenica per la Giornata del Creato

Lunedì 23 settembre 2024, alle ore 18.00, nella chiesa di San Spiridione della Comunità Serbo Ortodossa di Trieste, il Vescovo mons. Enrico Trevisi presiede l’incontro di preghiera ecumenica per la Giornata del Creato con i Pastori delle Chiese cristiane di Trieste.
Padre Raško Radović, Parroco della Comunità Serbo Ortodossa di Trieste, dopo l’indirizzo di benvenuto, darà lettura del messaggio di S.E. Andrej Ćilerdžić, Vescovo della Chiesa Serbo Ortodossa per Austria, Svizzera, Italia e Malta.
Dopo la proclamazione dei testi biblici, terrà un intervento Peter Ciaccio, Pastore delle Chiese Metodista e Valdese. Seguirà poi la lettura di brani dai messaggi di papa Francesco e del patriarca Bartolomeo e l’omelia del Vescovo Enrico.
L’animazione musicale sarà curata del Coro della Comunità Serba, dirertto da Anna Kaira.
L’incontro di preghiera diocesano si inserisce nel quadro delle iniziative per il Tempo del Creato, con il quale,  dal 1° settembre al 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi, la Chiesa ci invita alla preghiera e alla riflessione comunitaria nel dialogo ecumenico. Quest’anno il tema è “Spera e agisci con il Creato”, che ha riferimento nel brano della Lettera di San Paolo ai Romani (8,19-25) in cui l’Apostolo sta chiarendo cosa significhi vivere secondo lo Spirito e si concentra sulla speranza certa della salvezza per mezzo della fede, che è vita nuova in Cristo.
Papa Francesco, nel suo messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, nel solco dell’Esortazione apostolica Laudate Deum e nella prospettiva dell’imminente Anno giubilare, così si esprime: “Sperare e agire con il creato significa anzitutto unire le forze e, camminando insieme a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, contribuire a ‘ripensare alla questione del potere umano, al suo significato e ai suoi limiti. Il nostro potere, infatti, è aumentato freneticamente in pochi decenni. Abbiamo compiuto progressi tecnologici impressionanti e sorprendenti, e non ci rendiamo conto che allo stesso tempo siamo diventati altamente pericolosi, capaci di mettere a repentaglio la vita di molti esseri e la nostra stessa sopravvivenza’ (Laudate Deum, 28)”.
La sollecitazione del messaggio papale, che le nostre comunità sono invitate ad accogliere ed approfondire, riguarda lo “spirito di amicizia sociale e di fratellanza universale” proposto dall’enciclica Fratelli tutti, con l’obiettivo che tale “armonia tra umani” si estenda appunto anche al creato, promuovendo azioni e comportamenti “per un’ecologia umana e integrale, via di salvezza della nostra casa comune e di noi che vi abitiamo”.

Data

23 Set 2024
Expired!

Ora

18:00

Comments are closed.