parallax background

Tour Abruzzo e Molise | Dal 26 settembre al 03 ottobre 2025

 

DIOCESI DI TRIESTE


Tour Abruzzo e Molise


Dal 26 settembre al 03 ottobre 2025




Programma:

26/09/25: Partenza da Piazzale Gioberti alle ore 5:15 oppure da piazza Oberdan alle ore 5:30
Arrivo a L’Aquila, incontro con la guida per la visita – Avezzano
L’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo, è una città ricca di storia, arte e natura. Tra le attrazioni principali spicca la Basilica di Collemaggio, un capolavoro del romanico-gotico, famosa per la Porta Santa e la tomba di Papa Celestino V. La Fontana delle 99 Cannelle, con i suoi mascheroni in pietra, è uno dei simboli più iconici della città. Il Castello Cinquecentesco, costruito dagli spagnoli, ospita il Museo Nazionale d’Abruzzo e offre una vista panoramica sulla città. Imperdibile anche la Basilica di San Bernardino, con la sua imponente facciata rinascimentale. Infine, per gli amanti della natura, il vicino Gran Sasso offre panorami mozzafiato e sentieri ideali per escursioni. Cena e pernottamento AD AVEZZANO HOTEL OLIMPIA.

27/09/25: AVEZZANO – BOMINACO - SANTO STEFANO – ROCCA CALASCIO – AVEZZANO - (GRAN SASSO D’ITALIA)
Prima colazione in hotel. Tour tra borghi e castelli d’Abruzzo: Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio ed arte Ci dirigiamo a Bominaco, piccolo gioiello medievale. Qui visitiamo l’oratorio di San Pellegrino, con affreschi spettacolari, e la vicina abbazia di Santa Maria Assunta. Si prosegue verso Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi più belli d’Italia, con le sue case in pietra e le botteghe artigiane. Proseguiamo fino a Rocca Calascio, dove ci attende il celebre castello medievale, immerso in un panorama mozzafiato sul Gran Sasso. Pranzo in ristorante con assaggio dei famosi ARROSTICINI ABRUZZESI (spiedini di carne di pecora cotti alla brace sulla “fornacella”). In serata rientro ad Avezzano. Cena e pernottamento in hotel.

28/09/25: AVEZZANO / SCANNO – SULMONA / AVEZZANO
Prima colazione in hotel. Partiamo da Avezzano, per un viaggio tra i paesaggi incantevoli della Valle del Sagittario. La prima tappa è Scanno, uno dei borghi più belli d’Italia, celebre per le sue case in pietra, i vicoli suggestivi e il caratteristico Lago di Scanno, la cui forma a cuore lo rende una meta romantica e fotografica. Affascinante è anche la piccola Chiesetta della Madonna del Lago, eretta nel 1702 lungo la riva meridionale. Pranzo in ristorante lungo la riva del lago. Nel pomeriggio si prosegue con la visita di Sulmona, città di Ovidio e dei confetti. Dopo una giornata immersi tra natura e tradizione, rientriamo a Avezzano, portando con noi il ricordo di panorami mozzafiato e scorci autentici d’Abruzzo. Cena e pernottamento in hotel.

29/09/25: AVEZZANO– MANOPELLO – PESCARA
Da Avezzano a Pescara: un viaggio tra fede e mare
Partenza da Avezzano alla volta di Manoppello, un borgo ricco di spiritualità, celebre per il Santuario del Volto Santo, che custodisce un velo misterioso con l’immagine di Cristo, considerato da molti una reliquia miracolosa. Dopo la visita al santuario il viaggio prosegue verso la costa. Arrivo a Pescara, vivace città sul mare, dove rilassarsi con una passeggiata lungo il Ponte del Mare, ammirando il tramonto sull’Adriatico. Pranzo libero nel centro di Pescara. Pomeriggio a disposizione. La cena/degustazione è prevista presso il Podere della Torre, una cantina con vini biologici, situata a pochi chilometri dal centro di Pescara. Si effettuerà una degustazione di tutti i vini della produzione (Montepulciano d’Abruzzo, Pecorino, Cococciola, Cerasuolo e Trebbiano) accompagnati da piatti tipici della tradizione (pallotte cacio e ove, peperoni e uova, salumi e formaggi, sagne e ceci e la famosa “porchetta” di maiale). Rientro in hotel e con il pernottamento a Pescara si conclude una giornata tra fede, arte e bellezza naturale. HOTEL B&B PESCARA.

30/09/25: PESCARA - ROCCASCALEGNA – GUARDIAGRELE – PESCARA (PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA)
Prima colazione. Iniziamo questa giornata visitando alcuni dei borghi più suggestivi della zona. La prima tappa è Roccascalegna, dominata dal suggestivo castello medievale (il percorso è abbastanza faticoso, pertanto da valutare in base alla tipologia di clientela). Ci spostiamo a Guardiagrele, sede del Parco Nazionale della Majella e inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Pranzo in ristorante. Rientriamo a Pescara per la cena libera.

01/10/25: PESCARA – LANCIANO – COSTA DEI TRABOCCHI – SAN GIOVANNI IN VENERE – CAMPOBASSO
Da Pescara a Campobasso: tra fede, mare e storia
Partenza da Pescara con prima tappa a Lanciano, città famosa per il Miracolo Eucaristico, conservato nella chiesa di San Francesco, uno dei più antichi e celebri della cristianità. Dopo la visita, il viaggio prosegue lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi, dove le antiche macchine da pesca sospese sul mare regalano panorami unici e dove sosteremo per gustare il pesce fresco in un trabocco-ristorante.
PRANZO IN TRABOCCO
Nel pomeriggio, sosta all’Abbazia di San Giovanni in Venere, un capolavoro medievale affacciato sull’Adriatico, perfetto per un momento di contemplazione e bellezza. In serata, arrivo a Campobasso, città ricca di storia, dove rilassarsi con una passeggiata nel centro storico. Cena e pernottamento in hotel. HOTEL SAN GIORGIO.

02/10/25: CAMPOBASSO – AGNONE – CAMPOBASSO
Campobasso e Agnone: tra storia e tradizione
Prima colazione. Il viaggio inizia a Campobasso, capoluogo del Molise, con una visita al suo affascinante centro storico. Tra le tappe imperdibili ci sono il Castello Monforte, che domina la città dall’alto, la Chiesa di San Giorgio e il Museo dei Misteri, dove si scoprono le spettacolari macchine processionali della festa del Corpus Domini. Dopo la visita, si parte per Agnone, famosa per la millenaria tradizione della fusione delle campane e per le specialità gastronomiche. Visita al rinomato Caseificio Di Nucci dove si visiterà il laboratorio di produzione, la cantina di stagionatura del Caciocavallo di Agnone PAT, il Museo di Arte Casearia e della Transumanza e si concluderà con una degustazione di formaggi a pasta filata, accompagnati da pane locale. Nel pomeriggio si visiterà la storica Pontificia Fonderia Marinelli, che realizza campane per le chiese di tutto il mondo, e il Museo della Campana. Passeggiando per il borgo, tra botteghe artigiane e palazzi storici, si respira l’anima autentica del Molise. In serata si rientra a Campobasso, con il ricordo di una giornata tra cultura, storia e tradizioni secolari. Cena e pernottamento in hotel.

03/10/25: CAMPOBASSO – CASTELPETROSO – RIENTRO A TRIESTE
Prima colazione. Partenza da Campobasso alla volta di Trieste, con una breve sosta a Castelpetroso, dove si visita il suggestivo Santuario dell’Addolorata, un capolavoro neogotico immerso nel verde, meta di pellegrinaggi e luogo di grande spiritualità. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Trieste in tarda serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE in camera doppia (minimo 40 persone): € 1050

SUPPLEMENTO SINGOLA: € 250

All'atto dell'iscrizioni acconto di € 450. Saldo entro il 19 agosto 2025

LA QUOTA COMPRENDE
- Pullman privato per tutto il tour
- Soggiorno in hotel con trattamento di pernottamento e prima colazione (7 notti)
- Pasti come da programma (6 cene di cui 1 con degustazione di vini, 5 pranzi di cui uno di pesce sul Trabocco, uno con assaggio di arrosticini e uno di degustazione formaggi e pane locale)
- Servizio guida: mezza giornata il 26 settembre, il giorno 1, 2 e il 3 ottobre – intera giornata il 27 e 28 e 30 settembre).
- Ingresso e visita guidata alla Pontificia Fonderia Marinelli
- Ingresso e visita guidata al Caseificio Di Nino ad Agnone
- Iva, tasse e tutti i diritti dovuti

LA QUOTA NON COMPRENDE
Le bevande ai pasti, tranne durante la cena presso la Cantina Podere della Torre (acqua in caraffa ad ogni pasto), assicurazione annulamento viaggio (causa medica), le mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Eventuali rinunce con rimborso della quota saranno accolte solamente in presenza di un possibile rimpiazzo.

Per le iscrizioni rivolgersi all’Ufficio Pellegrinaggi in via Besenghi n. 16 (Seminario) tel. 040300847 martedì ore 10 - 11 o cell. sig. Armando 333 531 8802. Mail: ufficiopellegrinaggi.diocesi@gmail.com

Il gruppo sarà accompagnato da don Simone Agrini.
Tour Abruzzo e Molise | Dal 26 settembre al 03 ottobre 2025

Locandina scaricabile in pdf